News

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?

Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!

Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019

Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
24
Feb 2021
Feb 2021
Giovani a scuola di dibattito sul servizio pubblico
I giovani seguono i programmi delle reti televisive e radiofoniche della RSI? Che giudizio esprimono su quanto vedono e ascoltano? Cosa pensano del servizio pubblico radiotelevisivo?
L’unico modo per conoscere la risposta a questi interrogativi è dare voce ai giovani stessi.
24
Feb 2021
Feb 2021
Guarda il dibattito su futuro dei media, SSR e plurilinguismo
Leggono e si informano in almeno tre lingue: radio, tv, siti web in tedesco, italiano e romancio. Sono tre consiglieri nazionali grigionesi – Anna Giacometti, Martin Candinas e Jon Pult – e su una cosa sono tutti d’accordo: la qualità dei media pubblici e privati è fondamentale per mantenere una democrazia solida.
17
Feb 2021
Feb 2021
“Io, per 34 anni al microfono delle Voci del Grigioni italiano”
Per 34 anni i radioascoltatori di Rete Uno hanno potuto sentire la sua voce che riferiva avvenimenti, luoghi e persone del Grigioni italiano. Paolo Ciocco, storico redattore delle Voci del Grigioni italiano, in pensione da poco più di un anno, grande appassionato di radio (“ancora oggi ho la radio sempre accesa, anche mentre leggo un libro”) racconta aneddoti, curiosità e peculiarità del suo lavoro.