News

“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”

Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"

“La regina annoiata” (di Sebastiano Marvin). È nel dar voce equamente a donne e uomini che si dà voce alla società.

COMUNICATO STAMPA CORSI - AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA SUCCESSIONE DEL DIRETTORE DELLA RSI MAURIZIO CANETTA

Maurizio Canetta lascerà la direzione della Radiotelevisione Svizzera RSI nel primo semestre del 2021

Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”

“Il gatto, la volpe, la faina in società con leone” (da una fiaba di Esopo). Il rispetto delle minoranze fa la differenza.

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?

Il segretariato: Giorgia Reclari Giampà, responsabile redazione contenuti e gruppi di lavoro dal 2019

“Il corvo e la volpe” (da una fiaba di Esopo). Lotta alla disinformazione e ricerca della verità dei fatti

Il segretariato: Luca Jegen, Coordinatore degli organi istituzionali e del Consiglio del pubblico dal 2017

Aiutateci a trovare dei miglioramenti concreti sull'offerta di servizio pubblico SSR: il sondaggio nazionale

Gioco online: concerti per le scuole OSI 2019 – Vincete i nuovi gadget CORSI rispondendo all’indovinello!

Donne leader in tempi di guerra: qual’ è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?

Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani

Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!

IL CONCORSO E' CHIUSO - Invito alla candidatura per la cooptazione di un membro del Consiglio del pubblico della CORSI

Il servizio pubblico come strumento che riavvicini le diversità fra le persone, che valorizzi i tesori e le culture del territorio

Informativa del Consiglio del pubblico CORSI: mancata copertura RSI ballottaggio Consiglio degli Stati

L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico

Il servizio pubblico e la democrazia diretta: l’importanza della pluralità e indipendenza della informazione

Presentazione della CORSI e motivazione della collaborazione con il settimanale “Corriere degli italiani”

A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera

Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019

“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”

Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018

Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?

Italianistica: quo vadis? Futuro e prospettive dell'insegnamento dell'italiano a livello universitario

Feitknecht: Una democrazia diretta senza una pluralità e un’indipendenza nell’informazione non può funzionare

C'è l'intesa sull'Orchestra! La CORSI è soddisfatta e continuerà ad impegnarsi per l'OSI. Le dichiarazioni di Luigi Pedrazzini
20
Gen 2021
Gen 2021
Rete Due, offerta culturale e podcast: ecco come avete votato
L’offerta culturale della RSI vi piace, vorreste che rimanesse al livello attuale e – anche se ascoltate i podcast – ci tenete a mantenere gli approfondimenti e le trasmissioni che caratterizzano Rete Due, per non farle perdere la sua identità. Questo quanto emerge dal sondaggio CORSI “Riforma della radio e podcast, cosa ne pensi?” rimasto attivo tra dicembre 2020 e gennaio 2021, cui hanno risposto 175 persone. Ecco nel dettaglio i risultati:
15
Gen 2021
Gen 2021
Il futuro di Rete Due accende il dibattito
“Non abbandoniamo Rete Due”. Così titolava laRegione il 5 dicembre scorso, rivelando che, secondo fonti interne alla RSI, il progetto di riforma delle tre reti radio RSI (denominato Lyra), in fase di elaborazione in questi mesi, intenderebbe trasformare il canale culturale Rete Due in una radio musicale, riducendo il parlato dal 40 al 10% e trasferendo altrove (in parte su Rete Uno, in parte online in forma di podcast) i contenuti di approfondimento culturale.
15
Gen 2021
Gen 2021
News dal comitato CORSI – Gennaio 2021
Il Comitato del Consiglio regionale della CORSI (CCR) nella sua seduta del 14 gennaio ha incontrato il direttore generale SSR Gilles Marchand e il direttore della RSI Maurizio Canetta, che hanno presentato lo stato di avanzamento del progetto di revisione del concetto audio RSI (progetto Lyra).
#CCR