agenda
in diretta o on demand?
Il valore pubblico dell’offerta SSR
La SSR ha lanciato un progetto di dialogo per raccogliere le aspettative della società nei confronti del servizio pubblico dei media
La trappola orchestrata da Patti chiari per vedere come funziona una fake news, le motivazioni che spingono i bufalari a diffondere falsità, il ruolo dei giornalisti ma anche quello degli insegnanti, i trucchi da spiegare ai bambini per navigare con consapevolezza nel web. Infine, i consigli a giovani, bambini e genitori per non cascare nei tranelli delle fake news. Di questo e molto altro hanno parlato Lorenzo Mammone, responsabile della trasmissione RSI Patti Chiari, e Monica Landoni, ricercatrice alla facoltà di informatica dell’Università della Svizzera italiana, brillantemente moderati da Alessandro Trivilini, responsabile del Servizio informatica forense della SUPSI, lunedì 14 dicembre in occasione di un evento online promosso dalla CORSI. ve lo siete perso? Potete rivederlo ora.

Scandali alimentari, diffusione dei virus, sfruttamento della manodopera. La nota giornalista di inchiesta Sabrina Giannini, ospite di una serata organizzata da CORSI e Associazione ticinese dei giornalisti, ha parlato a ruota libera dei temi su cui ha svolto inchieste esplosive, ma anche del duro lavoro quotidiano per far emergere verità scomode. E soprattutto dell’importanza del servizio pubblico, nel dar spazio a un giornalismo di qualità. Riguarda la sintesi della serata, con i momenti più interessanti.
