Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo al mediatore
    • Sondaggi
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Il mediatore
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti CR
  • Grigioni italiano

diventa socio
iscriviti subito

abbonati gratis
alla newsletter

sondaggi
dì la tua.

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Briciole di pane

  1. Home
  2. Attualita
  3. Tag
  4. Ricerca per tag

Ricerca per tag

17 Febbraio 2021

“Io, per 34 anni al microfono delle Voci del Grigioni italiano”

16 Febbraio 2021

“RSI: meno provincialismo e non ghettizziamo il Grigioni”

15 Febbraio 2021

"Evitiamo di essere dei separati in casa"

12 Febbraio 2021

L’accordo Grigioni-RSI è da verificare

28 Gennaio 2021

“Play Suisse, ecco cos’è e come funziona”

11 Dicembre 2020

“Timbal unisce una forte cultura del servizio pubblico a uno sguardo esterno sulla RSI”

01 Dicembre 2020

“Quotidiani cartacei? Noi nativi digitali non li leggeremo mai”

25 Novembre 2020

"Cari direttori, puntate su qualità e formazione"

11 Novembre 2020

"Le tv americane? Un esempio di coraggio"

09 Dicembre 2020

“Tutti possono smascherare le fake news, ma chi lo vuole davvero?”

07 Aprile 2020

Intervista: “Ottimi i reportage RSI dagli ospedali perché danno voce a noi operatori sanitari”

13 Aprile 2020

Intervista: "Ecco come la RSI potrebbe affiancare (meglio) la scuola"

14 Aprile 2020

Intervista: "RSI, scuola e coronavirus: che cosa ne pensano i ragazzi"

26 Aprile 2020

“Si salvino le emittenti private con le riserve del canone”

27 Aprile 2020

“Non ci sia solo il coronavirus in prima serata”

03 Maggio 2020

“Le misure di sostegno ai media sono giustificate”

04 Maggio 2020

“RSI e scuola: anche la radio potrebbe fare la sua parte”

18 Maggio 2020

“Delitto passionale: attenzione agli stereotipi”

18 Maggio 2020

“Tante le giornaliste in RSI, ma troppo poche ai vertici”

03 Giugno 2020

“Sull’economia serve un dibattito pubblico di qualità”

08 Giugno 2020

La RSI e la vicinanza ai giovani sportivi ticinesi

06 Luglio 2020

“La RSI dovrebbe dare più visibilità a noi contadini, come fa la SRF”

13 Luglio 2020

Il lento ritorno alla normalità del settore dell’Hotellerie: intervista a Lorenzo Pianezzi

27 Luglio 2020

Addio ai corsi per le donne “Sotto i riflettori con efficacia e serenità”

27 Luglio 2020

“RSI nei Grigioni: più attenzione all’attualità, non solo nell’emergenza”

04 Agosto 2020

Media e pandemia: i promossi e i bocciati

03 Agosto 2020

“Media e pandemia: la qualità risente della crisi”

10 Agosto 2020

“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”

24 Agosto 2020

SSR e cinema: un forte legame...con qualche correttivo

08 Settembre 2020

“Finché sarò convinta di poter cambiare le coscienze, andrò avanti”

22 Settembre 2020

Il giornalismo di inchiesta secondo Sabrina Giannini

22 Agosto 2017

Francesca Margiotta, la regina dei fornelli della Svizzera italiana

26 Settembre 2017

Armando Dadò per un ponte fra letteratura e televisione

03 Ottobre 2017

Feitknecht: Una democrazia diretta senza una pluralità e un’indipendenza nell’informazione non può funzionare

10 Ottobre 2017

Cosa significa fare fiction alla RSI?

24 Ottobre 2017

Morresi: “Il successo e l’importanza di una notizia non sono la stessa cosa”

05 Novembre 2017

Diventare giornalisti nella Svizzera italiana? Aldo Sofia racconta la sua esperienza

14 Novembre 2017

La memoria storica della Svizzera italiana

02 Aprile 2018

Il Gruppo di lavoro "Verifica del concetti di programma" - Intervista a Fabrizio Keller

11 Marzo 2018

Intervista a Alessandra Zumthor

23 Aprile 2018

Un punto di forza della CORSI? “Una comunicazione trasparente”

16 Aprile 2018

Marco Battaglia: “La campagna No Billag? La più lunga e intensa alla quale abbia mai partecipato”

01 Maggio 2018

I giovani e la politica: è davvero una situazione critica?

26 Aprile 2018

La RSI al servizio della disabilità: “Segni”, un nuovo mensile per persone sorde

03 Maggio 2018

OSI Concerti per le scuole: avvicinarsi alla musica libera la fantasia e accresce l’autostima

03 Maggio 2018

Giovanni Pellegri: L’uomo deve sentirsi parte di una storia incredibile

08 Maggio 2018

Il Mediatore CORSI? Francesco Galli ci spiega il suo ruolo

17 Maggio 2018

Intervista a Luigi Pedrazzini

13 Maggio 2018

La riflessione dell'esperto: “La vera televisione si costruisce assieme ai giovani”

29 Maggio 2018

Intervistare Salvatore Aranzulla, tra fake news e imprenditoria digitale

27 Maggio 2018

Gli animali, una scuola di vita

03 Giugno 2018

La CORSI guarda al futuro

05 Giugno 2018

Lino Terlizzi: “Una buona informazione economica? Distingue i fatti dalle opinioni”

17 Giugno 2018

Collaborazione tra emittenti pubbliche e private? «Un timido avvicinamento»

13 Giugno 2018

Giornalismo ticinese: a che punto stiamo?

11 Giugno 2018

Mondiali di calcio: la RSI c’è

20 Giugno 2018

JazzAscona: l’offerta di RSI Rete Uno

24 Giugno 2018

Collaborazione “mondiale” tra i media ticinesi

27 Giugno 2018

I mondiali in rosa

01 Luglio 2018

La CORSI intervista i Sinplus

08 Luglio 2018

Meno pubblicità? “Un rafforzamento della missione del servizio pubblico, ma che non tutti vogliono”

03 Luglio 2018

montebellofestival: tutta la bellezza della musica

11 Luglio 2018

“Colazione con Peo”: cosa c’è dietro il beniamino blu?

18 Luglio 2018

Quando serie web fa rima con successo: “La strategia dell’acqua”

15 Luglio 2018

Il Ticino alla tv: un’immagine sufficientemente valorizzata?

22 Luglio 2018

Web: sfida o opportunità per la RSI?

05 Agosto 2018

Al via la 71esima edizione del Locarno Festival

29 Luglio 2018

Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?

25 Luglio 2018

I massmedia promuovono davvero la cultura?

08 Agosto 2018

La prevenzione della salute tramite i mass media

12 Agosto 2018

Le sfide educative di fronte alla tecnologia

19 Agosto 2018

Fa ti la radio: da radioascoltatori ad animatori radiofonici

03 Settembre 2018

“Via Canevascini”: vi è piaciuto il magazine estivo di Rete Uno RSI? Diteci la vostra!

10 Settembre 2018

Edy Salmina: le domande che il giornalismo non pone

13 Settembre 2018

Moreno Bernasconi intervisterà Attilio Fontana: le anticipazioni

30 Settembre 2018

Ascona negli archivi RSI

30 Settembre 2018

A Vaduz con l’OSI e la collaborazione CORSI - OSI

23 Settembre 2018

A colloquio con Stefano Vassere, supplente Mediatore della CORSI

17 Settembre 2018

LAB RSI: spazio alle idee del pubblico

04 Ottobre 2018

La regina del “Made in Switzerland”: Laura Sadis presenta Carole Hubscher

14 Ottobre 2018

Alla scoperta di Madame Bovary con la CORSI: in dialogo con Yvonne Pesenti Salazar

09 Ottobre 2018

Cosa rende una donna “leader”? Ne parliamo con Prisca Dindo

28 Ottobre 2018

Quando il servizio pubblico parla di economia

23 Ottobre 2018

Fabio Pontiggia: perché intervistare Silvio Napoli?

30 Ottobre 2018

Lo sguardo della RSI sulla Svizzera

11 Novembre 2018

Heidi Tagliavini: una carriera per la diplomazia

05 Novembre 2018

Volti di donne ticinesi alla RSI

30 Ottobre 2018

“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”

14 Novembre 2018

L’addio di Piernando Binaghi alla RSI

18 Novembre 2018

La RSI promuove la cultura? L’opinione di Diego Erba

02 Dicembre 2018

L’immagine della donna proposta dal servizio pubblico: a colloquio con Eleonora Benecchi

28 Novembre 2018

La SSR e la musica svizzera: la piattaforma “MX3”

21 Novembre 2018

“Heidi Tagliavini: la diplomazia al femminile”

13 Dicembre 2018

Francesco Piemontesi: “Perché non pensare a una collaborazione Rete Due (RSI)/SRF 2 (SRG SSR)?”

09 Dicembre 2018

Il valore del Totem RSI per la Biblioteca Popolare di Ascona

06 Dicembre 2018

La RSI fuori dal digitale terrestre?

18 Dicembre 2018

Giovani conduttori alla riscossa: Federico Soldati

01 Gennaio 2019

Inizia un nuovo anno: quale sarà la televisione del futuro?

20 Gennaio 2019

#Spam: come raggiungere un pubblico giovane?

10 Febbraio 2019

Rivivere il passato: che emozione!

30 Gennaio 2019

“Questa Valle dovrebbe essere rappresentata maggiormente!” – Intervista a Giovanna Giuliani Crameri

18 Febbraio 2019

Massa critica e ricambio generazionale: a colloquio con Marialuisa Parodi

11 Marzo 2019

La collaborazione OSI-CORSI-RSI secondo Markus Poschner

07 Marzo 2019

Bice Curiger e il panorama culturale svizzero

31 Marzo 2019

Il Gourmand World Summit: intervista a Marta Lenzi Repetto

09 Aprile 2019

Intervista a Bice Curiger

05 Giugno 2019

Il digitale terrestre DVB-T: le novità

05 Agosto 2019

Le qualità non sono e non devono essere catalogabili come “femminili” o “maschili”

26 Agosto 2019

A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera

20 Agosto 2019

Intervista a Renzo Ambrosetti, già co-presidente UNIA

13 Agosto 2019

La sincerità e la disponibilità di Doris Leuthard: due carte vincenti secondo Nadia Ghisolfi

16 Settembre 2019

I veri protagonisti? I ricordi dei partecipanti

22 Settembre 2019

Il servizio pubblico quale mezzo per uscire dal rischio culturale "uguale e di nicchia"

23 Settembre 2019

Intervista a Maria Grazia Rabiolo, già responsabile Attualità culturale RSI

24 Settembre 2019

Letteratura e radio nell'attività di Guido Calgari: intervista a Nelly Valsangiacomo

21 Ottobre 2019

“Sei tu ad usare lo smartphone, oppure è lui ad usare te?”

17 Dicembre 2019

Intervista a Luigi Pedrazzini, nuovo vicepresidente SSR

22 Dicembre 2019

“Senza emozioni non esiste il racconto, ma si eviti il populismo narrativo”

14 Gennaio 2020

“Il modello svizzero rende più indipendente il servizio pubblico radiotelevisivo”

23 Gennaio 2020

“Che bello, la SSR ci chiede la nostra opinione!”

06 Febbraio 2020

«SSR e editoria? Manca un “Patto letterario”»: intervista a Fabio Casagrande

11 Febbraio 2020

Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani

17 Febbraio 2020

Barbara Hoepli: “Le librerie devono puntare sulla qualità e sfruttare la rivoluzione digitale”

Iscriviti a Ricerca per tag

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright